C.S.S. JERUSALEM
Jerusalem è una Comunità Alloggio Socio-Sanitaria (C.S.S.) per Disabili a Calcinato, istituita nel settembre 1984 dall'Associazione Comunità Mamrè Onlus, il cui fondatore è don Pierino Ferrari. Accreditata dal Sistema Socio Sanitario Regionale della Lombardia, la Comunità Jerusalem è una delle risorse territoriali che offre un servizio residenziale allo scopo di fornire un intervento educativo nei confronti di persone disabili contemporaneamente ad un concreto sostegno del nucleo familiare di appartenenza.
La Comunità Jerusalem sostituisce la famiglia quando questa è inesistente o è temporaneamente impossibilitata a svolgere la sua funzione genitoriale. In una struttura residenziale di modeste dimensioni, il quotidiano è lo strumento privilegiato dell’azione educativa.
Gli obiettivi che si intendono perseguire consistono nel:
Sono ospiti della CSS Jerusalem persone di entrambi i sessi, di età compresa fra i 18 e i 65 anni all’ingresso, che presentano disabilità psico-fisica di grado medio o medio-grave. L’inserimento di minori deve essere supportato da una relazione di pertinenza da parte dell’UO di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza. Per i nuovi inserimenti è richiesta una partecipazione diurna ad una forma occupazionale strutturata (CDD, CSE, SFA, tirocini sociali o lavorativi, ecc.).
La Comunità Socio-Sanitaria Jerusalem accoglie fino a 9 ospiti tutti accreditati come servizio di Comunità Socio Sanitaria (CSS), per ciascun ospite viene elaborato un progetto educativo che prevede anche attività esterne di carattere socio-occupazionale. Inoltre le associate alloggiano nella struttura, per una condivisione di vita con gli ospiti.
Jerusalem è aperta 365 giorni all’anno 24 ore su 24, comprese le domeniche e i giorni festivi, per gli utenti che non hanno validi riferimenti familiari.
L’interessato o il famigliare che desiderano presentare domanda di ammissione alla Comunità Alloggio Socio-Sanitaria (C.S.S.) per Disabili Jerusalem vengono indirizzati al servizio sociale comunale di referenza anagrafica per l’istruzione della pratica. La domanda di inserimento deve essere preventivamente valutata dai servizi sociali interessati e successivamente inoltrata dal NSH della DGD di competenza territoriale. La domanda di inserimento deve pervenire alla CSS corredata del parere di idoneità espresso dall’EOH di competenza. Una volta acquisita la domanda, si concorda con i servizi sociali interessati un incontro di conoscenza con la CSS per la presentazione del candidato.
La CSS Jerusalem valuta la compatibilità del candidato rispetto:
La CSS nel breve periodo risponde in forma scritta agli enti coinvolti dando il proprio consenso o meno all’inserimento diretto dell’ospite e/o l’eventuale posizione in lista d’attesa. Comunicata in forma scritta la conferma dell’ammissibilità del candidato e la disponibilità immediata del posto, gli individui coinvolti avranno 15 giorni di tempo per effettuare l’inserimento e, contestualmente, sottoscrivere il contratto d’ingresso, come previsto dalla DGR 8496/08. Trascorsi i 15 giorni concessi, la CSS si ritiene libera di valutare l’ammissibilità di un altro candidato in lista d’attesa.
Le domande di inserimento ritenute idonee, provenienti dal bacino dell’Ambito Distrettuale Bassa Bresciana Orientale (Distretto ASL n° 10), hanno la priorità su quelle provenienti da altri ambiti distrettuali dell’ASL Brescia. Le domande provenienti da fuori ASL Brescia verranno prese in considerazione qualora non ci siano altre domande presenti.
5xMille
Siamo una Onlus e come tale viviamo di donazioni da parte di coloro che credono nella stessa buona causa in cui crediamo noi.
Il Significato del Nome
Una grande porta,
sempre aperta:
premessa e simbolo
delle dodici,
a tre a tre collocate
nella Città Celeste,
segno d’apertura
sull’universo del dolore,
per accoglierlo, per lenirlo.
La sua luce
è l’agnello;
il calore:
il fuoco dell’amore.
Ambiente di Pace!
Don Pierino Ferrari
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Remarketing (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Consente ai gestori del sito di accogliere utenti che hanno già visitato il sito web con il messaggio più adatto per loro. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |
Zandex Chat (Zoiper) Cookie di configurazione della Zandex Chat. |