Fondazione
La Fondazione Mamrè attinge i valori guida e le linee di indirizzo dall’associazione comunità Mamrè, dalla quale trae origine. La Comunità fu fondata Il 2 ottobre 1971, festa degli Angeli Custodi, da un sacerdote diocesano, don Pierino Ferrari (1929-2011). Nel suo ministero pastorale incontrò alcune povertà che non trovavano adeguate soluzioni; si interrogò e constatò la necessità di individuare “nuove modalità di vivere la carità, in modo meno verticistico, burocraticizzato, lontano dalla sensibilità e dai problemi reali dell’uomo”. Propose ad alcune giovani l’avventura di vivere la carità cristiana in comunione con i fratelli più deboli, attraverso un impegno di vita laicale. Le appartenenti, sull’esempio del Buon Samaritano, cominciarono a rispondere ai bisogni dei fratelli in difficoltà, che incontravano sul cammino della vita e della loro professione condividendo con loro la vita e i beni.
Dalle prime esperienze di accoglienza a carattere informale, il 7 dicembre 1975 la comunità si costituì in associazione giuridica, per realizzare, sul territorio bresciano, servizi per l’accoglienza di anziani, disabili, minori in difficoltà.
Il 4 maggio 1984 viene riconosciuta giuridicamente dalla Regione Lombardia. Il 23 gennaio 1998 acquisì la qualificazione di ONLUS.
Nel 2004 viene eretta dal Vescovo di Brescia in associazione femminile di diritto privato con personalità giuridica ecclesiale.
Il 19 giugno 2006 la comunità Mamrè, insieme all’Associazione Comunità Del Cenacolo e la Congregazione delle Missionarie del Verbo Incarnato, costituirono la Fondazione Laudato Sì.
Il 17 maggio 2007 viene iscritta al registro regionale delle Associazioni di solidarietà familiare.
Nel 2020 l’Associazione onlus viene trasformata in Fondazione per la gestione delle attività e viene costituita una nuova Associazione per la comunità di vita.
La Fondazione Mamrè, nel solco del percorso storico dell’omonima Associazione, continua l’esperienza:
Comunità di Vita Mamré
Le Opere di Don Pierino
Come aiutarci
Ogni piccolo gesto ha un valore davvero importante sia per noi che per le persone di cui ci prendiamo cura.
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Remarketing (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Consente ai gestori del sito di accogliere utenti che hanno già visitato il sito web con il messaggio più adatto per loro. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |
Zandex Chat (Zoiper) Cookie di configurazione della Zandex Chat. |