Valori guida
L'impianto valoriale di Mamré si fonda sull’accoglienza della vita, ritenuta sacra e inviolabile in tutti i momenti della sua esistenza e a prescindere dalle condizioni in cui si trova. Don Pierino Ferrari deriva il riconoscimento della vita e la promozione della dignità umana dalla visione antropologica della creatura quale immagine e somiglianza del Creatore.
L'attività svolta da Mamré a supporto della fragilità umana è pertanto, nella sua essenza, custodia e servizio alla vita e alla salute, beni primari della persona umana considerata nella sua integralità.
Mamrè si impegna ad adottare un approccio compiutamente umano verso la vita fragile, teso alla cura della vulnerabilità e delle ferite, perché, anche quando la vita umana è “malata, (…) ferita, offesa, avvilita, emarginata, scartata, è sempre vita umana” (Papa Francesco).
La “cultura della cura” viene coltivata in Mamré come promozione della dignità e dei diritti della persona e viene praticata attingendo luce sia dalla scienza che dalla fede.
Le situazioni di cura della persona gravemente compromessa sul piano psico-fisico, può comprendere atti precipuamente sanitari e altri di assistenza sociosanitaria fra loro intersecati. Mamré ha così precisato alcune linee di indirizzo nel documento allegato, rispetto ai quesiti di pertinenza etica, che possono emergere in tali situazioni (Per approfondire clicca qui)
Dal valore assoluto della vita discendono i valori che specificano e identificano la Fondazione Mamré, rappresentati nel logo della stessa. L’immagine della tenda è tratta dal cap. 18 della Genesi: “Poi il Signore apparve ad Abramo alle querce di Mamrè, mentre egli sedeva all’ingresso della tenda […] vide che tre uomini stavano in piedi presso di lui… corse loro incontro […] dicendo […] permettete che vada a prendere un boccone di pane e rinfrancatevi il cuore” (Gn. Cap 18, 1-5). L’accoglienza dei Tre ospiti diviene generatrice di fecondità per Sara, moglie di Abramo sterile e per di più anziana, che l’anno successivo, come predetto dai tre misteriosi personaggi, prefigurazione della Trinità, genera un figlio, Isacco. Si avvera in tal modo una promessa ricevuta molti anni prima da Dio, al quale “nulla è impossibile”.
L’accoglienza generatrice di fecondità e la fede in Dio al quale nulla è impossibile sono per Mamré valori fondanti. Da questi e dai quattro tiranti della tenda, Mamré attinge i suoi ideali ispiratori che sostanziano la dimensione organizzativa e l’operatività:
Tutti questi riferimenti ideali e valoriali si declinano, trasversalmente in ogni sede operativa, nei seguenti obiettivi:
Comunità di Vita Mamré
5xMille
Siamo una Onlus e come tale viviamo di donazioni da parte di coloro che credono nella stessa buona causa in cui crediamo noi.
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Remarketing (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Consente ai gestori del sito di accogliere utenti che hanno già visitato il sito web con il messaggio più adatto per loro. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |
Zandex Chat (Zoiper) Cookie di configurazione della Zandex Chat. |