Il Fondatore
Don Pierino Ferrari nasce il 13 ottobre 1929 a Clusane d’Iseo, in provincia di Brescia. Ordinato sacerdote nel 1955, Don Pierino assume le funzioni di vice rettore nel seminario diocesano di Brescia per 5 anni (dal 1955 al 1960), di vicario cooperatore nella parrocchia di Calcinato per 15 anni (dal 1960 al 1975), di parroco nella parrocchia di Berlingo per 7 anni (dal 1976 al 1982) e di parroco a Clusane (dal 1982 al 2004).
Nel 1959, giovane sacerdote, incontra a Fiesole Madre Giovanna Francesca dello Spirito Santo, fondatrice delle Missionarie Francescane del Verbo Incarnato: la Divina Provvidenza posa la prima pietra di una misteriosa collaborazione tra due persone ricche e affini spiritualmente e umanamente.
Fin dagli anni ‘60 Don Pierino, dal cuore sensibile e dagli occhi attenti ai bisogni incontrati nel suo ministero pastorale, sente la necessità di promuovere la nascita di una “presenza semplice, ma significativa”, nella Chiesa: dei testimoni di Gesù che, imitando il suo esempio, vivessero in piccole comunità dove condividere la vita con i “piccoli”, valorizzandone la dignità.
È alla luce di queste convinzioni, e sorretto da una notevole carica di coraggio, che avvia due comunità di vita:
1969
La Comunità maschile del Cenacolo, costituita da laici e sacerdoti (cessata nel 2020).
1971
La comunità di vita femminile laicale “Mamrè”, a Clusane di Iseo, dalla quale deriva l’omonima Associazione civile (1975). Quest’ultima gestisce numerosi servizi d’accoglienza per minori, anziani e disabili.
L’attenzione costante ai bisogni emergenti che lo interpellarono direttamente, lo porta a realizzare altre opere, quali risposte inedite alle nuove emergenze sociali. Sorgono nella prospettiva di rinnovare “dal di dentro” la società, sostituendo la contestazione con un serio impegno di testimonianza, attraverso il coinvolgimento di numerosi amici e collaboratori:
1982
Fonda la Cooperativa “Del Cenacolo”, che oggi gestisce la Residenza sanitaria per anziani “Bersabea”, a Berlingo.
1984
Costituisce la Cooperativa Sociale Raphaël per la prevenzione del cancro che gestisce sul territorio ambulatori di prevenzione, di specialistica ambulatoriale accreditati con l’ATS, servizi di assistenza domiciliare integrata e un’Unità di cure palliative domiciliari.
1987
Stimola il cav. Firmo Tomaso a costituire l’associazione di volontariato “Operazione Mamré” a supporto dell’Associazione Comunità Mamré.
1988
Con la famiglia Cremonesi costituisce la Fondazione “Maria Rosa Cremonesi”, emeroteca e provider per l’approfondimento scientifico degli operatori sanitari. (Cessata nel 2015).
1994
Costituisce l’Associazione di Volontariato Amici di Raphaël, per il sostegno delle attività della Cooperativa omonima.
2003
Avvia il movimento delle Sentinelle per la promozione del progetto “Laudato Sì’”.
2006
Costituisce la Fondazione Laudato Sì, per la realizzazione di un luogo di cura dei malati, in particolare oncologici.
31 luglio 2011
Don Pierino Ferrari sale alla casa del Padre.
Le Opere di Don Pierino
Comunità di Vita Mamré
Come aiutarci
Ogni piccolo gesto ha un valore davvero importante sia per noi che per le persone di cui ci prendiamo cura.
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Remarketing (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Consente ai gestori del sito di accogliere utenti che hanno già visitato il sito web con il messaggio più adatto per loro. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |
Zandex Chat (Zoiper) Cookie di configurazione della Zandex Chat. |